… VERSI CORSIVI (che è ancora in libreria e che tornerò a presentare con l’arrivo delle stagioni più fresche – come richiede il sottotitolo: ‘favola d’inverno’) è stato il primo mio libro ammesso al prestigioso Premio Campiello.
Ebbene si, lo ammetto: io scrivo
… VERSI CORSIVI (che è ancora in libreria e che tornerò a presentare con l’arrivo delle stagioni più fresche – come richiede il sottotitolo: ‘favola d’inverno’) è stato il primo mio libro ammesso al prestigioso Premio Campiello.
… per ringraziare tutti quelli che, anche in questi giorni di calura, continuano a seguirmi sul sito e a inviarmi mail del tipo: <tutto bene?> <novità?> <libri o racconti in vista?>.
Rispondo con poche parole. Non ho aggiornato queste pagine perché sto scrivendo su altre. E se son fiori, fioriranno. Magari in una stagiona atipica come l’autunno, ma fioriranno.
Insomma, essendo stato discolo ma non troppo, mi rimando a settembre. Nel frattempo:
“Vale più una pietruzza in patria, che tutto un regno fuorvia!” scriveva Pirandello.
Quindi, Vi aspetto tutti a Sorbolo, il mio paese di Sorbolo …
…si replica.
Sempre a Parma, sempre alla Feltrinelli, sempre con gli amici Marchetti e Cristalli, ma ‘sta volta nella Libreria del Barilla Center
VENERDI 4 MAGGIO alle ore 18,00, si riparlerà di VERSI CORSIVI. Vi aspetto.
e mille ringraziamenti alla prof.ssa Isa Guastalla e ai suoi giovani allievi per il bellissimo pomeriggio insieme!
Versi Corsivi sarà presentato GIOVEDI 15 MARZO ore 18,00 presso la LIBRERIA FELTRINELLI di via Farini, in centro a Parma.
Insieme al sottoscritto, interverranno Gianantonio Cristalli, autore della meravigliosa copertina, e il critico della Gazzetta Giuseppe Marchetti.
Ovviamente, per chi non potesse intervenire ma volesse assistere a un incontro sul nuovo libro, seguiranno nuovi appuntamenti.
Intanto, mercoledì 21 marzo sarò a parlare di narrativa con la professoressa Isa Guastalla all’Università degli Anziani , però questa è un’altra storia.
Un piccolo, piccolissimo passo per la letteratura di casa nostra, ma grandissimo per il sottoscritto. Tranquilli, non sono andato sulla Luna. O forse sì. Perché è uscito il nuovo saggio di Giuseppe Marchetti. Pubblicato con Diabasis, s’intitola: “Narratori parmigiani tra i due secoli”. Nella prefazione sono elencati gli scrittori che hanno segnato la narrativa del territorio (ma non solo) negli ultimi decenni. Di alcuni di questi, nei capitoli a seguire, vengono esaminate le principali opere. Ebbene, e qui arriviamo al mio allunaggio, tra quelle pagine c’è spazio anche per il sottoscritto. Roba spaziale, da far girare la testa, da inviare il primo Astolfo che passa sulla Luna alla ricerca dell’ampolla con il senno perduto.
Da fine gennaio la Gazzetta è cambiata nella grafica e soprattutto nel formato, sicuramente più maneggevole. Domenica 11 febbraio, debutta in questa nuova veste il mio nuovo racconto della domenica.