“Sabato sera al pronto soccorso”, il nuovo racconto della domenica apparso sulla Gazzetta di Parma del 15 febbraio!
Autore: Luca
Giochiamo ?
Dulcis in fundo
Il 2014 si chiude con un raccontino natalizio ospitato, domenica 28 dicembre, sulla pagina della cultura della Gazzetta di Parma.
Per leggerlo, basta cliccare sul titolo: LA SFERA DI BABBO NATALE.
Ci si risentiamo nel 2015. E ancora: AUGURI !!!
BUON NATALE !!!
… E, se possibile, approfittate delle vacanze per godervi qualche buona lettura …
Di seguito, qualche consiglio senza pretesa, suddiviso tra libri di autori italiani, stranieri e, a parte per le mie preferenze, americani. Sono i primi 30 titoli che mi sono venuti in mente.
Italiani (oltre all’opera omnia di I. Calvino … e del sottoscritto, mi raccomando)
Barilli – Musica per lo zar
Bevilacqua – La califfa
Buzzati – Il deserto dei tartari
D’Arzio – Casa d’altri
Festa Campanile – Per amore, solo per amore
Gadda – Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Levi – Se questo è un uomo
Murgia – Accabadora
Tabucchi – Sosiene Pereira
Vitali – Olive comprese
Americani (oltre all’opera omnia di Fitzgerald)
Bradbury – Fahrenheit 451
Fante – Chiedi alla polvere
Follet – I pilastri della terra
Hemingway – Il vecchio e il mare
King – Il miglio verde
Lee – Il buio oltre la siepe
Masters – Antologia di Spoon River
Salinger – Il giovane Holden
Steinbeck – Furore
Williams – Stoner
Altri stranieri (oltre ad un libro qualsiasi di Wodehouse)
Celine – Viaggio al termine della notte
Doyle – Uno studio in rosso
Gogol – I racconti di Pietroburgo
Marquez – Cent’anni di solitudine
Maupassant – Bel-Ami
Orwell – 1984
Oz – La vita fa rima con amore
Roth – Giobbe
Stoker – Dracula
Tolkien – Il signore degli anelli
Un abbraccione,
Luca
LA FIRMA
<< Cittadini ! >>
Prosegue la collaborazione con la Gazzetta di Parma.
La seconda domenica di settembre è uscito il seguente racconto.
Mi scuso per l’impaginazione storta. Il rapporto che ho con la tecnologia è pari a quello dell’agnello con le feste pasquali.
Per facilitare la lettura (ammesso e non concesso che lo si voglia leggere), consiglio di stampare la paginetta.
<< ... Piove dalle nuvole sparse ... >>
Sembrerebbe la versione lirica del meteo di questa estate pazzerrella.
In realtà, ho preso in prestito questi versi immortali de ‘La pioggia nel pineto’ di D’Annunzio per farne il titolo del nuovo racconto della domenica, pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 17 agosto 2014.
Perleggere il racconto basta cliccare QUI.
Detective story
Un carissimo amico mi ha inviato il seguente link con misteriosa sorpresa inclusa:
http://www.worldcat.org/title/urlo-del-grano-romanzo-giallo/oclc/456187959&referer=brief_results
La sorpresa è quella di sapere che si trovano copie del giallo “L’urlo del grano” nelle biblioteche dell’Harvard University (United States) e dell’University of British Columbia Library (Canada).
Il mistery è capire come ci siano arrivate.
Comunque sia, thank you very much !
PRESENTAZIONE ANNUARIO ALI 2014
Nel post del 20 maggio vi annunciavo la mia partecipazione, con due racconti, al nuovo Annuario dell’ALI.
Questa pubblicazione (insieme ad una seconda opera) verrà presentata in anteprima
mercoledi 25 giugno 2014 alle ore 11 presso il Museo Glauco Lombardi di Parma.
La nascita del Che
Cinque racconti ambientati a Cuba, scritti con la consueta, magistrale bravura dallo scrittore (e giornalista) Davide Barilli.
Raccolti nel volume ‘La nascita del Che’, verranno presentati SABATO 7 GIUGNO alle 18 alle Librerie Coop di Parma, presso il Centro Torri. Soltanto pochi chilometri, quindi, ci separano dall’opportunità di assaporare i colori, le storie e le contraddizioni dell’isola caraibica, dall’altra parte dell’oceano: magie della (buona) letteratura!
E’ previso l’intervento, come relatore d’eccezione, di un altro grande scrittore di casa nostra: Guido Conti.
Vi aspettiamo.